Skip to content
Home » Rassegna Stampa » Notizie dal mondo » Page 29

Notizie dal mondo

L’ARTE CONTRO LA VIOLENZA – Panchina Itinerante


SFOGLIA L’ALBUM FOTOGRAFICO

“Basta la presenza per testimoniare la solidarietà contro tutti gli abusi”. E cosi è stato. Domenica 08 dicembre in Piazza Duomo/Milano l’artista Alberto Mesiano in collaborazione con i fotografi Luigi Sarzi Amedè, Lidia Puteanu e Stefano Minoia, erano li al centro della piazza, per immortalare le persone che mettevano la faccia per questa nobile causa, sono testimonianze di solidarietà contro tutti gli abusi. Un modo per dare sostegno ed essere vicini alle vittime.

Loading

Cortina verso le Olimpiadi 2026

Cortina verso le Olimpiadi 2026

Cortina D’Ampezzo si appresta a percorrere la strada verso le Olimpiadi 2026 e lo fa a Milano nel corso di un incontro pubblico in regione Lombardia. “Il sogno olimpico è dentro ciascuno di noi e per chi abita in montagna è strettamente legato alla neve e al ghiaccio, con cui conviviamo per buona parte dell’anno – ha dichiarato il Sindaco di Cortina d’Ampezzo Gianpietro Ghedina, nel corso della sessione “Perspectives interview” all’Auditorium Giorgio Gaber della Regione Lombardia -. A giugno questo sogno è divenuto realtà e da allora si sono susseguiti momenti indimenticabili, sempre frutto di un grande lavoro da parte di una squadra molto affiatata”. Ieri la firma che ha sancito la nascita della Fondazione Milano Cortina 2026, il 16 dicembre la consegna del Collare d’Oro, massimo riconoscimento del CONI: “è un onore – ha ribadito il sindaco di Cortina – che condivido con tutti coloro che hanno creduto in Milano Cortina 2026 e che hanno contribuito a riportare le Olimpiadi a Cortina a 70 anni dai Giochi invernali del 1956″.

Loading

Adamello: 2 Regioni 4 SKI AREE 100 Km di Piste

ADAMELLO: 2 REGIONI 4 SKI AREE 100 KM DI PISTE

A cavallo tra Lombardia e Trentino, il comprensorio Pontedilegno-Tonale è facilmente raggiungibile da molti grandi centri urbani. Un fattore che lo rende meta ideale per settimane bianche e blitz giornalieri.
Molte novità migliorano il divertimento di chi scia. La prima ad aprire e l’ultima a chiudere: chi già conosce il comprensorio Pontedilegno-Tonale, a cavallo tra la lombarda Valle Camonica e la trentina Val di Sole, è ormai consapevole di questa peculiarità che lo rende appetibile per molte tipologie di sciatori. Un vantaggio non da poco, garantito dal fatto che le piste da sci toccano altitudini impor-tanti: il punto più alto si colloca a 3.000 metri dove, sulla sommità del ghiacciaio Presena, c’è il Rifugio Panorama Glacier. Da lì, si può scendere verso valle, godendosi la pista che è un vero fiore all’occhiello della stazione: la famosa pista nera “Paradiso” (pendenza massima: 45%). Si arriva così fino al Passo Tonale e di lì, sempre sci ai piedi, si arriva a Ponte di Legno, una discesa non stop di 11 chilometri, una delle più lunghe d’Europa. Complessivamente un dedalo di piste che si snoda per 100 chilometri, fino ai 1.100 metri di Temù. Ma non è tutto: il Passo Tonale ospita anche uno snowpark e una pista da skicross tra le più lunghe delle Alpi, con oltre 1.000 metri di discesa da percorrere tutta d’un fiato tra salti, gobbe e paraboliche da brivido.

Loading

La felpa che fa del bene

La felpa che fa del bene
L’indumento, ideato dai ragazzi del Progetto Giovani della Pediatria Oncologica dell’INT, Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, sarà disponibile dal 3 dicembre alla Rinascente di Milano.  
 
 
Presentata la collezione di felpe YOUTH, frutto della creatività dei pazienti adolescenti del Progetto Giovani, il progetto dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano dedicato agli adolescenti malati. Esteticamente belle, pratiche, esattamente come deve essere l’abbigliamento di un adolescente, ma dense di significati. A partire dal logo. “Come in altri progetti artistici realizzati negli anni passati, anche questa volta i nostri ragazzi hanno usato la creatività per raccontarsi – spiega Andrea Ferrari, Responsabile del Progetto GiovaniIl marchio scelto parla di “giovinezza” con l’esponenziale “all’ennesima potenza”. Il logo, diviso in due da un taglio, raffigura le cicatrici dei ragazzi e in particolare la cicatrice del port-a-cath, il catetere per l’infusione della chemioterapia; in alcuni modelli è coperto da una banda che rappresenta un evento improvviso che rischia di rovinare l’adolescenza, che poi diventa occasione di rinascita”.

Loading

Occhio secco: chi abita nella Pianura Padana è più colpito

OCCHIO SECCO : NE SOFFRE IL 75% DELLA POPOLAZIONE
 
Chi abita in città è più colpito, soprattutto nella Pianura Padana
 
CHERATOCONO: UNA MALATTIA DEI GIOVANI
Maggiori rischi per i giovani dai 15 ai 25 anni
 
 
IL CIOS, Centro Italiano Occhio Secco di Milano diretto dal Dottor Lucio Buratto in collaborazione con l’Università dell’Insubria di Varese, diretta dal professor Claudio Azzolini ha organizzato negli scorsi mesi di maggio e giugno la 4° Campagna di Prevenzione e Diagnosi patrocinata dal Ministero della Salute e dalla SOI (Società Oftalmologica Italiana). Sono state 745 le persone che si sono sottoposte agli screening gratuiti effettuati nei 16 Centri distribuiti in 11 regioni della penisola. 370 individui esaminati risiedono nell’area della pianura padana mentre 375 vivono in altre zone del Paese.

Loading

Le Sardine di Milano: 1 dicembre in Piazza Mercanti alle ore 17

COMUNICATO STAMPA LE SARDINE DI MILANO

 

Milano è la città dei diritti, dell’accoglienza, dell’innovazione, della moda che aspira ad essere una metropoli internazionale al pari di Londra o New York, dove c’è posto per tutti e tutti vengono stretti dall’abbraccio di un luogo che si è sempre distinto dal resto di Italia per essere all’avanguardia e per la sua apertura mentale.

Loading

Dopo la grande nevicata, il Tonale è pronto ad accogliere gli sciatori

DOPO LA GRANDE NEVICATA, IL TONALE E’ PRONTO AD ACCOGLIERE GLI SCIATORI

I 200 centimetri di neve caduti al Passo Tonale e i 300 centimetri sul Ghiacciaio Presena hanno chiamato i tecnici del comprensorio Pontedilegno-Tonale agli straordinari. Il ghiacciaio per ora rimane chiuso ma sabato 23 novembre aprono 7 piste al Passo Tonale ed il tapis roulant Tubbo per i bambini.

Loading

Anche al Tonale si scia

La neve è arrivata e le piste del ghiacciaio Presena, al passo del Tonale, al confine tra Lombardia e Trentino, sono già percorribili. I 60 centimetri caduti nelle ultime ore hanno permesso di anticipare l’apertura della ski-area al Passo del Tonale in Val di Sole. È la prima del Trentino ad aprire.
Le condizioni meteo cambiate repentinamente negli ultimi giorni, passando da temperature tardo-estive a rigori quasi invernali, hanno fatto un regalo agli appassionati di sci: sabato prossimo 9 novembre apriranno infatti le piste sul Ghiacciaio Presena al Passo del Tonale, dando ufficialmente il via, con vari giorni d’anticipo, alla stagione sciistica 2019-2020 in alta Val di Sole.

Loading

Cervinia apre lo sci: sport, divertimento, relax, per vivere al meglio la montagna

CERVINIA APRE LO SCI: SPORT, DIVERTIMENTO, RELAX, PER VIVERE AL MEGLIO LA MONTAGNA
Una stagione, quella invernale, che ai piedi del Cervino inizia prestissimo: a Cervinia, nella splendida conca del Breuil, gli impianti sono già aperti e lo resteranno tutti i giorni sino al 3 maggio 2020. Un inverno che grazie alle quote elevate su cui si sviluppa l’intero domaine skiable del “Cervino Ski Paradise”, promette buona qualità della neve, che qui non manca mai. Le tre regine di questo grande comprensorio, tra i più vasti e frequentati al mondo, Breuil-Cervinia, Valtournenche e Zermatt (Svizzera) sono tra loro collegate da una miriade di piste e da una fitta rete di impianti che consente un collegamento senza mai dover togliere gli sci, ammirando il Cervino sia dalla parte italiana che svizzera, lasciandosi “catturare” da soste gastronomiche nei tanti ristoranti sulle piste. La geografia del luogo racconta di tre valli e due nazioni, Italia e Svizzera, per uno sci internazionale, senza confini. “Cervino Ski Paradise” non s’identifica soltanto in questi luoghi iconici: ne fanno parte anche Chamois (stupendo borgo raggiungibile soltanto in funivia) e Torgnon (villaggio che sovrasta la vallate e conosciuto con il nome di “pays du soleil”, paese del sole). Entrambi i paesi rappresentano quella parte di comprensorio più votato alla quiete, alle famiglie, dove lo sci è un mezzo per vivere a stretto contatto con la natura.

Fotografia: SETTIMANA DEL CERVINO (photographer Fabrizio Leonarduzzi)

Loading

Skip to content