Skip to content

Loading

Bosco Treppalle: Lavori al parco ad alto contenuto naturalistico: nuove alberature e taglio del sottobosco

BOSCO TREPPALLE NUOVI ALBERI, ma taglio indiscriminato del sottobosco.

Grandi lavori stanno interessando il parco ad alto contenuto naturalistico chiamato Treppalle a San Donato Milanese: in questo periodo abbiamo notato con piacere la messa a dimora, con criterio, di tanti nuovi alberi lungo i sentieri e in alcune aree del parco, ieri però abbiamo ricevuto un sacco di messaggi allarmati da parte di molti cittadini che esprimevano la loro preoccupazione a riguardo di lavori di taglio di arbusti e alberi a Trepalle, lato condomini di via Spilamberto.

In effetti è stata fatta piazza pulita di una ampia fascia lunga almeno un centinaio di metri a ridosso dei condomini di via Spilamberto, e pur plaudendo alle nuove alberature, non possiamo esimerci di biasimare ancora una volta l’approccio “da Attila” che si ha quando, in nome della ”messa in sicurezza” si tratta di contenere sottobosco ed arbusti in ambito urbano.

 Il parco Bosco di Treppalle è un parco ad alto contenuto naturalistico, anche tutelato, miracolosamente arrivato ai giorni nostri anche grazie alla affezione di parecchi abitanti delle zone che lo circondano, che hanno perfettamente capito che questo parco, per avere un senso dal punto di vista naturalistico, compatibilmente al suo inserimento nell’ambito urbano, ha bisogno non solo di alberi e prati ma anche di zone a sottobosco ed ad arbusti, perché un ambiente naturale è fatto anche da sottobosco che è importantissimo per la vita di moltissimi animali.

Questo ennesimo episodio solleva anche molte domande, perché se da una parte molto probabilmente esiste un progetto complessivo che interessa l’area, concordato con uffici regionali (come WWF abbiamo chiesto un incontro già da ottobre scorso, ma siamo ancora in attesa di risposta, anche per il ripristino rispettoso della sentieristica nella zona della collinetta), perché mai, con la messa in sicurezza, è stato necessario procedere all’abbattimento di tutti gli arbusti di quella ampia zona? Si poteva risparmiare qualche esemplare meritevole di essere salvato? L’edera che faceva parte di questa zona a sottobosco era tutta da eliminare? Hanno tagliato anche l’olmo campestre che era rappresentato dal cartello del percorso botanico, ed anche: cosa succederà nei prossimi giorni? ci sono altre aree a rischio? CI auguriamo vivamente di no.

Queste sono le nostre domande che avremmo voluto fare prima del “patatrac”. In conclusione auspichiamo un sopralluogo congiunto a breve, nel caso proseguissero i lavori, per capire l’entità dei lavori in modo che anche i cittadini che si sono fatte domande in questi giorni abbiano aggiornamenti su questa attività.

Wwf Martesana Sud Milano

logo_bikepoint

Gli articoli di RecSando / Bicipolitana Network sono in linea grazie alle Convenzioni con gli esercizi commerciali che aderiscono al progetto #BikePoint  La mappa interattiva dei #BikePoint presenti sul territorio, viene costantemente aggiornata [visita la #MapHub] Diventa #BikePoint, compila il modulo di adesione
SCONTI E VANTAGGI AI SOCI DI N>O>I / RECSANDO / BICIPOLITANA NETWORKDIVENTA SOCIO

Skip to content