L’episodio, che testimonia come l’onestà esista ancora
è avvenuto nei giorni scorsi nel quartiere Serenella. La protagonista, Michela Clemente, ha deciso di rendere nota la vicenda per lanciare “un segnale di speranza”
di Alessandra Zanardi
San Giuliano, 29 novembre 2013 – Smarrisce il portafoglio per strada e un ignoto galantuomo glielo fa riavere, con tutto il contenuto. L’episodio, che testimonia come l’onestà esista ancora, è avvenuto nei giorni scorsi nel quartiere Serenella. La protagonista, Michela Clemente, ha deciso di rendere nota la vicenda per lanciare «un segnale di speranza». «Una mattina mi trovano a San Giuliano, dove faccio la volontaria in Croce Bianca e alla Protezione Civile – racconta la donna, che vive a San Donato.
È tregua tra azienda e sindacati alla Bindi: il colosso dolciario di San Giuliano si dice pronto a riprendere la trattativa dopo un incontro fiume durato quasi otto ore.
E’ sempre con piacere che S. Giuliano accoglie il coro Elikya, che in lingua lingala (lingua bantu parlata nella Repubblica Democratica del Congo) significa speranza, per sottolineare che i giovani, nonostante i contrasti e le contraddizioni di questa società, hanno voglia di conoscersi e di impegnarsi per un futuro fatto di relazioni che privilegiano lo scambio tra le culture, perché è in questo scambio, in questo incontro che può scaturire il possibile.
E’ un po’ di ciò che ha sottolineato l’Assessore alla Cultura Maria Morena Lucà, all’inizio del loro concerto che si è tenuto domenica 24 novembre nella Parrocchia Santa Maria in Zivido.
Il coro, composto da giovani africani che risiedono in Italia, animatori interculturali, giovani e volontari italiani del COE (Centro Orientamento Educativo), ha iniziato negli anni 90 un modo nuovo di vivere la liturgia comunitaria, grazie all’incontro di alcuni catechistidelle giovani chiese d’Africa, d’Asia e d’America Latina, che studiavano a Roma presso le Università Pontificie : canti e strumenti musicali tradizionali di altri paesi fanno parte delle loro celebrazioni, nasce così “La Messa dei Popoli”.
Si terrà sabato 30 novembre la Colletta Alimentare 2013.
I volontari saranno presenti in molti punti vendita su tutto il territorio del sudmilano.etta alimentare 2013
Dal suo esordio nel 1997, la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare invita la popolazione a offrire un gesto di carità e condivisione, cioè fare la spesa per chi è in difficoltà.
Presso una fittissima rete di supermercati aderenti su tutto il territorio nazionale, ciascuno può donare parte della propria spesa per rispondere ai bisogni di quanti vivono nella povertà.
Con l’edizione del 2012, sono stati ben 5.000.000 gli italianiche hanno acquistato cibo, consegnandolo ai 135.000 volontari riconoscibili dalla tipica pettorina gialla.
Le tonnellate di cibo donato sono state 9.622 e queste, assieme alle eccedenze alimentari recuperate dalla Rete Banco Alimentare (71.885 tonnellate nel 2012), sono state ridistribuite gratuitamente a 8.818 strutture caritative.
Nel complesso, i generi alimentari raccolti sono stati destinati a 1.800.000 persone in condizioni di bisogno.
Di seguito alcuni punti vendita del Sud-Est Milano dove sabato 30 novembre verrà effettuata la colletta alimentare:
Estensione linea Metrò nel sud Milano. L’alt del governo„Si è sperato fino all’ultimo che la fermata estrema della linea gialla del Metrò nel sud Milano…
Nella giornata di giovedì 28 novembre sono stati eseguiti i lavori di riapertura del Ponte che collega la via Sesto Gallo alla via Emilia: il tratto in oggetto è tornato ad essere aperto al traffico. “E’ un intervento che i cittadini attendevano da tempo: finalmente è realtà.
La mostra fotografica di Ico Gasparri “Chi è il maestro del lupo cattivo?”, dedicata alle giornata mondiale contro la violenza sulle donne, è stata inaugurata sabato 23 novembre in Cascina Roma a San Donato.
Sono esposte 70 immagini scelte dall’autore come campione per presentare la propria ricerca sulle radici culturali della violenza sulla donna nel messaggio pubblicitario.
Si tratta in particolare di pubblicità stradale, come mezzo di comunicazione “a fruizione obbligatoria” in cui tutti prima o poi ci imbattiamo.
Grande successo per la 40° edizione della manifestazione podistica “In gir ala cava”, organizzata dal gruppo sportivo Zeloforamagno, con il patrocinio del Comune di Peschiera.…
Parco Mattei, 20 milioni di euro per la riqualificazione „
Parco Mattei, 20 milioni di euro e sei soggetti per la riqualificazione
Chiusi i termini per la presentazione delle manifestazioni d’interesse: aderiscono Eni, Snam Rete Gas, Università Statale di Milano e tre associazioni sportive
Parco Mattei, 20 milioni di euro per la riqualificazione „
Sei adesioni all’Avviso pubblico lanciato dal Comune di San Donato Milanese per rimettere mano al Centro sportivo e ricreativo di Metanopoli e circa 20 milioni di euro “sul piatto” per procedere alla sua riqualificazione.
Si sono chiusi lunedì, con sei soggetti aderenti, i termini per la presentazione delle manifestazioni d’interesse al progetto di rilancio del Parco Mattei, le cui condizioni di degrado, mancanza di sicurezza e insostenibilità economica avevano costretto la scorsa estate l’Amministrazione comunale a decidere lo stop alle attività della piscina coperta e di alcuni campi da tennis e a lanciare una procedura innovativa di coinvolgimento dei privati nella riqualificazione e nella futura gestione della struttura.
Dalla galassia ENI la proposta più “corposa” pervenuta, concernente tutta l’area-acqua del Parco, vale a dire le due piscine con spazi annessi. Eni Servizi e Snam Rete Gas, con uno stanziamento intorno ai 15 milioni di euro, si sono dichiarate disponibili a riqualificare la piscina coperta facendone un centro fitness/wellnes, un’area dedicata alla riabilitazione fisica e a trasformare l’attuale piscina scoperta olimpionica in un impianto copri-scopri; il tutto con annesse attività di ristorazione a servizio degli utenti del Centro.