Paolo Bianchi«I rapporti che le società del sig. Cerroni hanno avuto col Comune di Mediglia sono stati solo a seguito dell’acquisizione delle stesse, di una…
Il nuovo parco giochi di “Casa Bambaran”Grazie al duro lavoro di 19 volontari, i piccoli ospiti dell’istituto d’accoglienza “Casa Bambaran” in Guinea potranno finalmente utilizzare…
Il tratto di fiume Lambro che attraversa MelegnanoL’allarme è stato lanciato nei giorni scorsi da Federconsumatori e riguarda una procedura di richiamo che la Commissione Europea ha recentemente avviato nei confronti dell’Italia.
Nello specifico Bruxelles ha denunciato il fatto che, in 51 Comuni italiani, le acque fognarie non sarebbero trattate adeguatamente ma, nella maggior parte dei casi, finirebbero direttamente in corsi d’acqua e rogge. Tra le città comprese nell’elenco figurano sia San Giuliano che Melegnano e proprio nel Comune melegnanese si registrerebbe la situazione più critica.
Alcune Guardie Ecologiche con l’assessore Piraina (al centro)Nel corso del 2013 si sono intensificate le attività svolte dal gruppo G.E.V.C. (Guardie Ecologiche Volontarie Comunali), attraverso…
Il Comune di San Donato si prepara ad appellarsi formalmente al Comune di Milano, e non solo, per risolvere il problema dell’accattonaggio molesto al capolinea…
Il secondo appuntamento della rassegna “Parole… di Nebbia”, dedicata ai più importanti personaggi che hanno segnato la storia del panorama culturale italiano, si svolgerà venerdì 31 gennaio alle ore 21 in Sala Previato (ingresso libero): “E pensare che c’era Gaber” è il tributo al celebre e indimenticabile artista scomparso undici anni fa. “Le canzoni di Giorgio Gaber hanno lasciato un’impronta indelebile: Giorgio Gaberscik non ha bisogno di presentazioni. Il talento e la sua capacità espressiva lo hanno reso protagonista nelle vesti di cantautore, attore e regista. I suoi testi fanno riflettere e discutere ancora oggi, proprio grazie alla qualità delle testimonianze che ci ha lasciato. Con la rassegna’Parole… di Nebbia’ vogliamo ricordare quello che ha saputo esprimere. La serata sarà una opportunità per conoscere meglio alcuni suoi pezzi memorabili e non”, hacommentato l’assessore alla Cultura Maria Morena Lucà.
Mercoledì 29 gennaio presso la sede della A.N.B.S.C. (Agenzia Nazionale per l’Amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata) a Milano è stato sottoscritto il verbale di consegna del bilocale situato in via Roma e assegnato al Comune di San Giuliano Milanese. E’ il terzo appartamento confiscato alla criminalità organizzata che l’Amministrazione Comunale riesce ad ottenere per scopi di carattere abitativo e sociale; viene acquisito nello stato di fatto e di diritto in cui si trova, libero da persone e cose. A Milano le parti erano rappresentate dal Tenente dei Carabinieri Federico Smerieri (A.N.B.S.C.) e dal Sindaco Alessandro Lorenzano; presenti anche l’assessore alle Politiche per la Casa Pierluigi Dima e il Referente dell’Ufficio Casa Antonio Mollica.
I carabinieri di San Giuliano hanno denunciato per aggressione un marocchino, ritenuto colpevole di aver messo in atto una sorta di spedizione punitiva ai danni…